Il mondo è molto malato, è pieno di brutalità, di paura, di delitti.
Mai, come in questi anni, si è assistito a tragedie disumane come quelle di cui siamo spettatori oggi: figli che uccidono i propri genitori e viceversa, ragazzi che si imbottiscono di ecstasy perché, dicono, si sentono "incompresi"... e che dire di coloro che abusano dei bambini per il loro vergognoso piacere?
E quanto ancora ci sarebbe da aggiungere!
Le sofferenze e le preoccupazioni stanno guadagnando sempre più terreno, invadendo anche i nostri cuori.
La guerra imperversa in quasi tutto il mondo; ovunque c'è corruzione, perché la natura dell'uomo è corrotta e peccatrice.
Nel corso dei secoli il peccato non è cambiato; abbiamo progredito tecnologicamente, tutto si è evoluto, ma il peccato non è cambiato.
Sono passati ormai dei millenni e sappiamo dalle Sacre Scritture che il cielo e la terra sono destinati per il fuoco e per la rovina dei malvagi, i cieli si apriranno e la terra si distruggerà.
Ma oggi siamo ancora nel tempo della Grazia, nel quale "chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato" (Romani 10:13).
Dio accorda ancora agli uomini un'occasione di ravvedimento.
E allora dobbiamo cogliere questa occasione, ora, perché domani potrebbe essere troppo tardi.
Ci sono ancora tantissimi stolti nel mondo che ignorano il fatto che il ritorno del Signore è vicino e continuano a vivere senza prendersi alcuna responsabilità, ma noi sappiamo che la grazia di Dio dà la possibilità di essere perdonati e di ricevere una nuova vita.
Nessuno dovrebbe restare privo della grazia di Dio, e noi "dobbiamo essere dei buoni amministratori della Sua Grazia: ciascuno secondo il dono che ha ricevuto, lo faccia valere al servizio degli altri", affinché ogni parola, ogni gesto, ogni azione possa conferire grazia a chi ci ascolta.
Siamo eredi della Grazia e, in quanto tali, responsabili di trasmettere questa eredità ad altri.
Una Meditazione di Anna Cipollaro.
Ultimo articolo
Gesù è Dio
Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio. Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Articoli più letti
Argomenti
Attualità
(42)
Cattolicesimo
(7)
Confronti
(15)
Etica
(1)
Evangelizzazione
(28)
Islam
(14)
Meditazioni
(112)
Natale
(7)
Pasqua
(18)
Perseguitati
(20)
Poesie
(26)
Su Israele
(36)
Testimonianze
(40)
Autori degli articoli
- Alessia Pasquino (1)
- Alfredo Reitano (3)
- Amedeo Bruno (5)
- Anna Cipollaro (5)
- Antonio Strigari (13)
- Francesca Tavani (3)
- Franco Previte (4)
- John Kidd (3)
- Luca Pinna (6)
- Manuela Giannini (2)
- Melchiorre Briganti (2)
- Monica Origano (6)
- Nicola Scorsone (43)
- Paolo Fonte (3)
- Paolo Moretti (3)
- Patrizia Eydallin (9)
- Rosaria Schimmenti (18)
- Rudy Lack (2)
- Silvia Baldi Cucchiara (9)
- Simona Paciello (2)
- willem glashouwer (5)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti vengono monitorati.
Verranno pubblicati solo i commenti firmati, che non hanno frasi ingiuriose e oscene, e che non offendono l'autore del post, ne il sito.