Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Uomo su scala celeste

Tantissime persone coltivano nel proprio intimo desideri mai espressi, sognano di diventare qualcuno; si augurano di trovare la lampada magica per poter esprimere finalmente quel desiderio che hanno sempre sperato si avverasse.

Un giorno, un uomo, una persona comune, di fronte alla manifestazione straordinaria di una liberazione divina in favore dell'Apostolo Paolo e di Sila, imprigionati per la fede, esclamò con grande spontaneità (dopo aver cercato di togliersi la vita): "Cosa devo fare per essere salvato?".
Gli apostoli risposero prontamente: "Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua casa".

Non c'è risposta migliore alle necessità dell'uomo, anche nelle più impellenti.
Quel carceriere invocò il perdono di Dio, fu battezzato e festeggiò nella sua casa insieme a Paolo, Sila e quanti alti per aver creduto in Gesù (Atti 16).

Noi speriamo che questo sia anche il desiderio di molti altri, cioè di voler essere salvati:
- di fronte alla prospettiva di una vita che non ha più senso,
- di fronte alle situazioni che precipitano e ci sfuggono di mano,
- di fronte ad un domani incerto,
- di fronte ad un'eterna di separazione da Dio...
abbiamo bisogno di essere salvati!

Le persone presenti al Tempio di Gerusalemme, il giorno della Pentecoste, chiesero: "Che cosa dobbiamo fare per essere salvati?".
Anche in quella circostanza la risposta fu immediata, pronta, risolutiva.
Per bocca di Pietro, fu risposto: "Ravvedetevi, e ciascun di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati, e voi riceverete il dono dello Spirito Santo" (Atti 2:31).

Ma che cosa significa tutto ciò?
Per rispondere dobbiamo esaminare cinque importanti verità bibliche che rappresentano, idealmente, cinque
passi da compiere verso il cielo.
Istanbul

Azad viene dalla Turchia ed è curdo.
Era musulmano ed ex muezzin.
Dal giorno della sua conversione a Cristo, annuncia l'Evangelo e fa il missionario anche in Turchia.


◾ Prima della sua conversione a Gesù Cristo, Lei era un muezzin musulmano.
Qual è il compito di un muezzin?

◽ Il muezzin (termine arabo) è colui che chiama alla preghiera e che introduce ad essa, che annuncia per cinque volte al giorno dal minareto della moschea il tempo della preghiera.
Celebra anche i matrimoni e svolge tutti gli altri compiti prescritti dalla religione islamica.
È per così dire "pastore e curatore di anime per la sua chiesa".

congresso-uomini-nuovi
Dio guarisce ancora oggi.

Durante la mia infanzia, ho molto sofferto per la povertà e per una grave malattia che mi ha allontanato dai miei genitori perché dovetti essere ricoverata in un ospedale lontano.
Successivamente trascorsi alcuni anni in un collegio.
Questi fatti hanno provocato delle ferite emozionali che hanno condizionato pesantemente la mia vita.
Ho sempre avuto un grande bisogno di amore e facevo di tutto per meritarmelo raccogliendo, però solo briciole.

mano-inchiodata-di-Gesù

Gesù vero uomo. 

Per Pasqua si assistono a delle rappresentazioni della crocifissione di Gesù: viventi o con crocifissi di cartone.
Dalla finzione alla realtà, faremo un approfondimento sulle sofferenze di Gesù.
C’è chi pensa che le sofferenze fisiche e morali di Gesù non sono state tanto importanti come quelle spirituali con l'essersi caricato di tutti i peccati del mondo.
L’incarnazione di Gesù però, oltre a quest’ultimo principale obiettivo, era anche quello di immedesimarsi nelle sofferenze e debolezze umane e di esperimentarle in prima persona.

pasqua-passath
L'istituzione della Pasqua.

Iddio aveva già promesso di dare ad Abramo, ed alla sua progenie, il paese di Canaan in possesso perpetuo (Genesi 17:8) e dopo aver riconfermato questo patto a Mosè (Esodo 6:2-4), scelto da Dio come liberatore e guida del popolo ebraico, evidenzia l'importanza dell'esodo dall'Egitto con l'istituzione di un rito perpetuo, la Pasqua, che servirà a ricordare per sempre tale evento. 

crocifissi-crocifissione

Cenni storici sulla crocifissione.
Gli antichi testi letterari dicono poco intorno alla pena di morte per crocifissione. Ci sono, però, dei riferimenti storici dai quali è possibile dedurre che essa era largamente praticata nel mondo latino di 2.000 anni fa, e anche prima. 

Anche se non è certo che furono i Persiani ad inventare la crocifissione, da alcuni riferimenti nelle opere di Erodoto e Tucidide si può rilevare che essi, certamente, la praticavano su vasta scala.
Una delle migliori fonti di informazione riguardo questo tipo di condanna è l'iscrizione di Bisutun, nei pressi di Kermanshah, nell'Iran Occidentale.
Gesù-Re-dei-re

Una descrizione sugli ultimi momenti cruciali passati da Gesù Cristo per il completamento della sua opera per la nostra Salvezza. 

Il governatore romano davanti al Re dei re. 

Pilato è stupito e molto perplesso: fino allora, i Giudei si erano fatti i difensori dei loro concittadini che gli comparivano davanti, ma oggi avviene il contrario; egli è convinto dell'innocenza dell'incolpato ed essi esigono la sua condanna a morte!
Pilato non nasconde loro il suo profondo disprezzo: "Prendetelo voi", dice, "e crocifiggetelo; perché io non trovo in lui alcuna colpa" (Giovanni 19:6).

Gesù-Barabba
Il nome Barabba.
Barabba era, secondo tre dei quattro Vangeli canonici, un ribelle e/o assassino ebreo, detenuto dai Romani a Gerusalemme negli stessi giorni della Passione di Gesù.

Il nome Barabban, tramandato dalla maggior parte dei manoscritti in greco dei Vangeli, era in aramaico un patronimico composto da Bar (figlio) e Abbâ (padre) in Aramaico: בר-אבא (Bar-abbâ), "figlio del padre".
La parola Abbâ si ripete tre volte nel Nuovo Testamento (Marco 14:36; Romani 8:15; Galati 4:6).
Alcuni dei più antichi manoscritti presentano la forma bar rabba(n), "figlio del (nostro) maestro".
In pochi manoscritti in greco ed in siriaco del Vangelo di Matteo il patronimico, preceduto dal nome Iesoûs, è stato tradotto nella versione inglese con Jesus bar-Abba, "figlio del Padre", nella versione italiana e' stato cancellato Iesoûs ed è rimasto solo Barabba.
Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose