Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
POESIE












Una Poesia di Francesca Tavani.

Mi abbracci dolcemente
e mi vuoi consolare
ed io col cuor sorpreso
oggi ti lascio fare.

Mi parli senza emettere
il suono della voce:
"Sono dalla tua parte
per te, ho preso la croce.
Ti amo e ti capisco
ho visto il tuo tormento
ero lì e ti aiutavo
non ho smesso un momento".

Chiudo gli occhi e Ti vedo
la Tua essenza capisco
mi butto sul Tuo cuore
dal dolore guarisco.
"...mentre i cieli e la terra attuali, sono riservati dalla stessa parola per il fuoco, conservati per il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi..." (2 Pietro 3:7).

Quasi tutte le religioni della terra parlano di un giorno di giudizio in cui l'uomo verrà giudicato secondo le sue opere, per andare in un posto migliore, se le sue opere sono state buone, in un posto spaventoso se non lo sono state.
Anche la Parola di Dio, la Sacra Bibbia, parla di giudizio, come avete letto nel verso introduttivo, dove viene menzionato che i cieli e la terra attuali sono riservati al fuoco, cioè saranno vagliati e purificati, e che per gli uomini empi ci sarà la perdizione.

Per la Parola di Dio, "empi" non vuole intendere solamente quelle persone, di cui abbiamo sicuramente sentito parlare, che commettono crudeltà, ma sono anche coloro che deliberatamente non vogliono obbedire al Creatore.
In Italia, paese dichiarato cristiano, ogni buon cittadino dovrebbe avere un Vangelo in casa (se non altro, per averlo comprato ai figli, per la scuola); e quanti si prendono la briga di andare a leggerlo e consultarlo per vedere cosa Dio dice e vuole?

Nel Vangelo si parla della nascita, vita, ministero e morte del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, il quale è venuto sulla Terra a morire al posto nostro, per darci vita eterna... se noi ascoltiamo le sue parole e le mettiamo in pratica.
Ma come metteremo in pratica cose che non conosciamo?
Molti prendono la scusa che il Vangelo deve essere interpretato e lo può capire solo chi ha fatto degli studi appropriati; altri non hanno tempo di leggere: gli impegni di lavoro e la società moderna portano via un infinità di tempo.
Ma allora, come ci si può definire cristiani se non si conosce, o non si vuol conoscere quello che sta scritto nella Bibbia, dove si parla appunto del Maestro dal quale deriva il nome di "cristiano"?

Gli empi sono tutte quelle persone che non vogliono accettare Gesù come personale Signore e Salvatore delle loro vite.
Queste possono essere persone normalissime: un vicino di casa, un collega di lavoro, un parente; persone che preferiscono cercare nel marasma delle ideologie attuali quello che solo Dio può dare loro.
Molte di queste persone, quando un vero Cristiano, un figlio di Dio, si avvicina a loro per trasmettere la Buona Notizia della Salvezza in Gesù, non vogliono ascoltare; allora quel messaggio diventa un messaggio di giudizio per loro, perché voltano deliberatamente le spalle al loro Creatore; mentre per coloro che l'ascoltano con semplicità e rispetto diventa un messaggio portatore di Vita eterna.

Il Vangelo parla anche di inferno per gli empi e di paradiso per i credenti.
In questa società, in cui si sentono notizie che fanno paura, e la vita va diventando ogni giorno più difficile, si ha bisogno di una speranza vera e certa.
Questa speranza è contenuta nel Vangelo, leggetelo e vi si apriranno nuovi orizzonti meravigliosi con Dio; accettando Gesù diventate figli di Dio, per aspettare con gioia il suo ritorno, non avendo più paura per il futuro vostro e del Giudizio di Dio.

Una Riflessione di Monica Origano.












Una Poesia di Francesca Tavani.

Brillanti come stelle
schegge di Te, Signore
galleggiano sull'acqua
che si agita nel cuore.

Splendono nella notte
e mi sembrano dire:
"Coraggio,guarda in alto
la notte è sul finire".

La gioia inonda il cuore
e tutto intorno è danza
al Tuo dire, Signore
s'accende la speranza.
Riguardo all'amore per il prossimo, leggiamo in 2 Timoteo cap.3, dove l'Apostolo Paolo dice: "Or sappi questo che negli ultimi giorni verranno tempi difficili; perché gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, irreligiosi, insensibili, sleali, calunniatori, intemperanti, spietati, senza amore per il bene, traditori, sconsiderati, orgogliosi, amanti del piacere anziché di Dio, aventi l'apparenza della pietà, mentre ne hanno rinnegato la potenza.
Anche da costoro allontanati..... costoro non possono mai giungere alla conoscenza della verità (seppure l'hanno udita) e non hanno dato buona prova riguardo alla fede; ma essi non andranno più oltre, perché la loro stoltezza sarà manifesta a tutti". 

Nel capitolo precedente parla dei vasi ad onore e di quelli a disonore, dicendo: "
Se uno si conserva puro da tutte quelle cose che lo contaminano, sarà un vaso nobile, santificato, utile al servizio del padrone, preparato PER OGNI OPERA BUONA".
Sono convinta che colui che evita queste cose potrà vincere sulle tentazioni, così potrà fare la volontà del Signore ed amare gli altri, manifestando una vera sensibilità, pronto ad ascoltare, volere con tutto il suo cuore il bene degli altri, vederli stare bene, migliorare e gioire.


Questo sentimento ti renderà felice non perché hai fatto del bene, ma unicamente perché vedi gli altri felici.
Questo era ed è l'amore con il quale operava Gesù, allora ed ancora adesso, e per sempre.
Di questo c'è bisogno anche oggi, ma quando l'uomo guarda solo al suo appagamento, allora è veramente sconfortante leggere come diventa nella corruzione degli ultimi tempi.


Una Riflessione di Patrizia Eydallin.












Una Poesia di Francesca Tavani.

Come un vecchio violino
cui han rotto fili e archetto
il cuore tuo pulsava
lento e triste nel petto.

La polvere, la fuliggine
il tedio disegnava
a triste testimone
del tempo che passava.

Un dì, mano pietosa
sollevò lo strumento:
era proprio distrutto.
"Lo butto" fu il commento.

Ma poi con grande amore
lo pulì e riparò.
Nella notte stellata
il violino suonò.

La dolce melodia
fino al cielo salì.
..Quel violino rinato
la gran grazia capì.
Un uomo di nome George Thomas era il Pastore della Chiesa del suo piccolo paese.
Una Domenica mattina si recò in Chiesa, portando con se una gabbietta arrugginita, la sistemò vicino al pulpito.
I fedeli si chiedevano cosa c'entrasse la gabbietta con la predica del giorno, e attendevano, desiderosi di sapere.

Il Pastore cominciò a parlare: "Ieri stavo passeggiando, quando vidi un ragazzo con questa gabbia.
Nella gabbia c'erano degli uccellini che tremavano per lo spavento.
Fermai il ragazzo e gli chiesi: "Figliolo, cosa devi farci con quegli uccellini?".
E il ragazzo rispose: "Li porto a casa per divertirmi con loro... li stuzzicherò, gli strapperò le piume, vedrò come reagiscono, insomma... così loro grideranno, soffriranno, litigheranno tra loro, e io mi divertirò tantissimo".

Chiesi: "Perché lo fai? Tanto presto o tardi ti stancherai di loro; e a quel punto cosa ne farai?".
E il ragazzo: "Si presto mi stancherò, ma ho dei gatti, e a loro piacciono gli uccelli, li darò a loro".
Rimasi in silenzio per un momento, poi dissi: "Quanto vuoi per questi uccellini?".
Il ragazzo sorpreso mi chiese: "Perché li vuoi, sono uccelli di campo, non cantano e non sono nemmeno belli!".
"'Quanto?", chiesi di nuovo.
Pensando che io fossi pazzo, il ragazzo disse: "10 dollari!".
"Affare fatto!", presi 10 dollari dalla tasca e li misi in mano al ragazzo.
Come un fulmine il ragazzo sparì.
Allora andai un campo, aprii la gabbia e feci volare via gli uccellini".

Dopo aver chiarito il perché di quella gabbia sul pulpito, il Pastore riprese a raccontare: "Un giorno Satana e Gesù stavano conversando.
Satana era appena ritornato dal Giardino di Eden, era borioso e si gonfiava di superbia.
Egli diceva: "Signore, ho appena catturato l'intera umanità, ho usato una trappola che sapevo non avrebbe trovato resistenza, e un'esca che sapevo ottima... e li ho presi tutti!".
"E cosa farai con loro?", chiese Gesù.
Satana rispose: "Mi divertirò con loro! Gli insegnerò come sposarsi e divorziare; come odiare e farsi male a vicenda; come bere, fumare e bestemmiare; gli insegnerò a fabbricare armi da guerra, fucili, bombe e ad ammazzarsi fra di loro... Mi divertirò tantissimo!".

"Ma presto ti stancherai! A quel punto, cosa farai con loro?", chiese Gesù.
"Li ucciderò! E li porterò con me all'Inferno!", esclamò Satana con superbia.
"Quanto vuoi per loro?", chiese allora Gesù.
E Satana rispose: "Ma va, non la vuoi questa gente, loro sono cattivi... Li prenderai e ti odieranno, ti sputeranno addosso, ti bestemmieranno e ti uccideranno... Non puoi certamente volerli!".
"Quanto?", chiese di nuovo Gesù.
Satana sogghignando disse: "Tutto il tuo sangue, tutte le tue lacrime... Insomma la tua vita!".
Gesù disse: "Affare fatto!"... e pagò il prezzo...".

Non è strano come la gente possa scartare Dio e poi disperarsi e chiedersi come mai il mondo sta andando a rotoli?
Non è strano che alcune persone possono dire: "Io credo in Dio!", e ciò nonostante seguire Satana, che, guarda caso, anche lui crede in Dio? (Giacomo 2:19).
Non è strano come tutti gli uomini possano avere più paura dell'opinione che si faranno gli altri uomini, dell'opinione che si farà il Signore di loro?

Una Meditazione di Simona Paciello

POESIE










Una poesia di Melchiorre Briganti.

La notte svanì.
Sorse dal profondo della Terra
il primo celeste chiarore,
mentre le stelle
ancora brillavano nitide
nell’immensità
del tappeto del Firmamento.

E la Natura intorno
cominciò a destarsi,
e una tenue dolcissima simbiosi
tra un timido canto della Creazione
e la Terra smaltata, profumata
e inghirlandata di fiori e di perline
annunciò la venuta
dell’Aurora di bianco vestita.

Le stelle scomparvero lentamente.
I nuovi suoni magici
assunsero dimensioni
sempre più chiare, nitide,
finché il verde scuro
del Trionfo della Natura
forte e incontaminata
si tuffò nei colori luminosi
ormai delineati e decisi
dell’Alba:
la sfera di Sole trionfante!
Un nuovo giorno è sorto!!!

E la Natura,
che aveva già dapprima cominciato
a cantare una dolce melodia
ancora timida e tenue,
celebrò la nascita del Sole
nella sua gloria primordiale!
E’ una nuova Luce senza tramonto,
la notte non scenderà più!
POESIE










Una Poesia di Patrizia Eydallin.

Volare oh oh oh,
nel blù dipinto di blù,
felice che tu sei lì.

Ma felice ancora di più,
che Gesù è in me,
per questo ti ringrazio,
per questo ti adoro.

Ed io volerò,
poichè ho voluto, ti ho accettato nel mio cuore e...
la mia anima redenta,
perdonata è!

La mia gioia sei tu.
Tu hai messo tanta gioia in me.
Tanta la mia riconoscenza in Te.

Cado....mi rialzi.
Piango ...mi consoli.
Rido...ridi con me.

Vedo il tuo aiuto in ogni lato della mia vita,
e.. la pace che nonostante.... regna in me!
Anche questa l'hai messa in me,
dopo che la mia vita ho dato a te!

Su chi posso contare?
In me, no di certo.
In altri? Lo spererei!
Solo in te.

Dandomi amore per gli altri,
perchè ricevo il Tuo.
Gesù..sei grande! Sei buono,
sei amico, sei il mio Amato Salvatore!
Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose