Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Isha e Isham erano molto uni­ti alla loro mamma, prima che fosse imprigionata sotto l'ac­cusa di blasfemia, ma ora l'hanno vista solo poche volte, dal suo arre­sto avvenuto nel giugno del 2009.
"La mamma ci ama" dice Isham a un collaboratore della Missione per la Chiesa Perseguitata, "lei ci portava al bazar, e io la aiutavo nei lavori domestici di tutti i giorni, come pulire o altri semplici com­piti che potevo eseguire.
Lei ci aiutava sempre a prepararci per la scuola prima di recarsi al lavoro".
Isha, che ha 12 anni, e Isham, che ne ha 8, stanno vivendo senza la loro mamma da più di due anni, e l'hanno vista una sola volta dal­lo scorso marzo.

Mentre le figlie di Asia Bibi pregano per la sua scarcerazione, lei siede da sola in una cella di poco più di un metro e mezzo per due, condannata alla pena di morte e aspettando una possibile esecuzione.
Il suo "cri­mine" è stato quello di dire la ve­rità sulla propria fede.
Asia è una normale cristiana pakistana, una raccoglitrice di frutta, ma è un col­legamento vitale nel piano di Dio per portare la Sua verità al Paki­stan e al mondo intero.
Nel Pakistan di oggi, i musulma­ni militanti vedono Asia e altri coraggiosi cristiani pakistani come blasfemi.
Loro si sentono insultati e offesi dalla verità del Vangelo, e pensa­no di servire Allah bruciando chiese o imprigionando e uccidendo cristiani.

Prendiamo in considerazione la Turchia, perché, secondo la Parola di Dio, sarà una nazione influente negli ultimi tempi, quelli che precederanno la Seconda Venuta di Gesù in terra, che avrà un ruolo importante nei confronti anche di Israele.
Il passo più rilevante, dove viene considerata la Turchia, è in  Ezechiele capitoli 38 e 39.
Il nome Turchia non è menzionato nella Bibbia per il solo fatto che nel periodo, quando i profeti hanno scritto, non esisteva come nazione, così come la conosciamo oggi; mentre viene menzionata con i nomi antichi, che si davano a quella regione dell'Asia Minore, dove ora esiste.

La Turchia era una volta il centro dell’impero Ottomano ed è stata fondata come repubblica secolare (laica) nel 1923 dal leader nazionalista Kemal Ataturk, che ne divenne il primo Presidente; carica che mantenne fino alla morte.
Sotto la sua guida il paese venne formalmente trasformato in uno stato moderno e secolare, sullo stampo delle democrazie occidentali.

Nel 1952 la Turchia entrò a far parte della NATO, diventando uno dei paesi cardine dell'alleanza, con un esercito convenzionale secondo, tra i paesi membri, soltanto a quello degli USA.
L'esercito turco ha giocato un ruolo centrale nella storia moderna della Turchia, assumendo il ruolo di custode ultimo dei principi di laicità ed occidentalità, arrivando ad interrompere la dinamica parlamentare con ben tre colpi di stato (1960, 1971, 1980), seguiti da brevi governi militari.

Una Meditazione di Willem Glashouwer. 

"Infatti, fratelli, non voglio che ignoriate questo mistero, affinché non siate presuntuosi: un indurimento si è prodotto in una parte d'Israele, finché non sia entrata la totalità degli stranieri; e tutto Israele sarà salvato, così come è scritto: Il liberatore verrà da Sion.
Egli allontanerà da Giacobbe l'empietà; e questo sarà il mio patto con loro, quando toglierò via i loro peccati" (Romani 11:25-27).

I cristiani si chiedono di frequente se sia necessario proclamare il Vangelo a Israele.
Dovrebbero essere mandati missionari dagli Ebrei?
Trascuriamo un fatto importante se non cerchiamo di portare gli Ebrei alla fede in Gesù Cristo?
In tutti i secoli ci sono stati Ebrei che hanno creduto in Gesù, ma la maggior parte degli Ebrei non ha creduto in lui; Gesù viene considerato un importante rabbino ebreo, ma non il Figlio di Dio che mori per i peccati del mondo e quindi anche per i peccati di Israele.
Però, nel giorno di Pentecoste, circa 3.000 Ebrei credettero e furono battezzati (Atti 2:41).

La Nigeria è lo stato più popoloso dell’Africa con una popolazione di 162,4 milioni di abitanti (Fonte:Nazioni Unite 2011). 
Passata da un colpo di stato all'altro, è tornata al governo civile nel 1999.
Da allora c’è stato un incremento di violenza da parte di militanti dei diversi gruppi etnici (ce ne sono circa 250 in Nigeria) e religiosi.
Migliaia di persone sono morte durante gli ultimi anni a causa delle rivalità etniche e religiose.
Nel 2000 l’imposizione della legge islamica della Sharia in diversi stati del nord ha causato divisioni nella popolazione, morte di centinaia di persone e fuga di migliaia di cristiani dal loro posto di origine.

In particolare, la Nigeria è stata colpita da un’ondata di violenza contro la comunità cristiana da parte del gruppo islamico militante Boko Haram, il cui scopo principale, sin dalla sua formazione, è quello di rovesciare il governo in carica e creare uno stato islamico in cui applicare la legge della Sharia.
I seguaci di questo movimento considerano “trasgressori” tutti coloro che non vivono secondo quello che Allah ha rivelato, promuovendo una versione dell’Islam che considera “haram”, cioè proibito, per i musulmani, prendere parte a qualsiasi attività politica e sociale associata con la società occidentale.

Una triste realtà. 

La tratta di esseri umani, secondo la definizione delle Nazioni Unite, è il movimento illegale di
persone, all’interno di confini nazionali o attraverso confini internazionali, con lo scopo di
sfruttarle nel commercio del sesso, nel servizio domestico o nel lavoro manuale.
È un’industria illegale che solo l’anno scorso si stima abbia generato un guadagno di 32 miliardi di dollari.
Solo lo 0,5% di questa cifra è stato speso nella lotta contro questo crimine.

Si tratta di un problema internazionale e si stima che fra le 700.000 e i 2 milioni di persone vengono trafficate ogni anno attraversi i confini internazionali. Interessa uomini, donne e bambini.
L’organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) stima che nel mondo sono almeno 12,3 milioni i bambini e gli adulti costretti al lavoro forzato, alla schiavitù e all’asservimento a scopo di sfruttamento sessuale e che il 56% delle vittime sono donne e bambini.
- In Thailandia: il governo denuncia che 60.000 bambini sono venduti nella prostituzione ogni anno.
- In Nord America: donne asiatiche sono vendute alle case di prostituzione per $16.000 a testa.
- Per molti anni bambini dall’età di 6 anni in su, e a volte anche meno, sono stati trafficati dai paesi dell’Asia del sud a paesi del Golfo per sopperire alla richiesta di fantini per cammelli.

Liyla, un eroe della fede. 

Liyla strinse fortemente al petto la Bibbia di suo marito.
Il messaggio che era contenuto in quel libro aveva portato speranza e gioia nelle loro vite.
Liyla e Mohammed, abitualmente leggevano la Bibbia alla luce di una torcia elettrica di notte, in modo che i loro parenti musulmani non potessero notarli.
Ma col passare dei giorni, Mohammed non poteva più restare in silenzio: si sentiva spinto a condividere la buona notizia con la sua famiglia.

"Io ho la felicità; non posso fermarmi ora", disse a sua moglie, "devo condividere questa verità con la mia famiglia".
Ma i membri della famiglia di Mohammed non accettarono la sua con­versione al cristianesimo.
Così la sua passione evangelistica e la devozione a Cristo gli sono costate la vita: un membro della sua famiglia lo ha ucciso, per aver abbandonato la fede islamica.
Rimasta vedova e con un bimbo piccolo da curare, Liyla doveva fare una scelta: avrebbe potuto lasciare l'Iraq, come altre decine di migliaia di altri cristiani, oppure poteva restare in Iraq e iniziare un servizio di evangelizzazione per i musulmani.

Liyla ha scelto di restare e di affrontare i rischi che comporta essere un cristiano in Iraq.
"Mohammed mi ha lasciato due cose importanti: mio figlio e la nostra Bibbia"; dice Liyla, "non dimenticherò mai perché Mohammed è morto: è morto per Gesù; e io credo che Gesù mi aiuterà".
Il lavoro di Liyla sta portando frutto: tre donne musulmane recentemente hanno accettato Cristo, attraverso il suo ministero di evangelizzazione.
La Missione per la Chiesa Perseguitata è fiera di poter aiutare persone come Liyla: lei è un eroe della fede.
Preghiamo che Liyla possa rimanere fedele a Cristo nel mezzo del pericolo e che Dio faccia prosperare il suo ministero in Iraq.

Tratto da EUN-ICA
Sudan del Sud: nuova speranza, vecchia persecuzione. 

II 9 luglio 2011 è nata la nuova nazione del Sudan del Sud, una speranza per tutti i cristiani del Sudan meridionale di liberarsi dall'oppressione del Nord musulmano.
Ma le persecuzioni continuano ancora.
Il 10 luglio 2011, quattro ragazzi sedevano su una transenna di catene metalliche durante una partita di calcio a Juba.

Due di loro tenevano in mano i tradizionali strumenti fatti a mano per rumoreggiare, ma uno sventolava una grande bandiera a bande nere, rosse e verdi, la bandiera della nazione più nuova del mondo, il Sudan del Sud.
Il giorno precedente, 8 milioni di persone, in maggioranza cristiani, avevano celebrato la nascita del loro nuovo Paese.
Il Sudan del Sud aveva alla fine guadagnato la propria indipendenza dal Sudan dopo decenni di conflitti tra il nord prevalentemente musulmano e il sud prevalentemente cristiano.

Un aspetto della vita cristiana in Cina oggi. 

La chiesa Shouwang, una chiesa "non registrata" di Beijing (Pechino), aveva tentato di riunirsi per il culto ormai da 10 settimane.
Ogni domeni­ca Shen guardava, mentre la polizia arrestava alcuni membri della sua chiesa e li portava via.
Quella settimana toccava a lui.
Shen si aspettava di passare al­cune ore in prigione da solo in attesa che le autorità lo avreb­bero rilasciato.
Il suo "crimine", dopotutto, era quello di partecipare ad un culto della chiesa Shouwang, della quale Shen ne era membro.

Trascorso un po di tempo in prigione, Shen venne portato in una sala per le visite e accolto da tre uo­mini vestiti bene.
Quei tre uo­mini, per sua sorpresa, erano membri della chiesa ufficiale di stato "Three-Self Patriotic Movement" (Movimento Patriotico delle Tre Autonomie, la chiesa di stato in Cina), fondata dal governo, in cui ogni pastore è istruito presso un seminario gestito dal Partito Comunista.
Quegli uomini suggerirono insistentemente a Shen di non frequen­tare più la chiesa Shouwang e di
unirsi alla chiesa di stato.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose