Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Una riflessione di Nicola Scorsone. 

Sono oramai notorie le crisi di fede di Maria Teresa, raccontate nel libro: “Mother Teresa: Come Be My Light”, uscito il 4 settembre negli Stati Uniti., che racconta di alcuni estratti della corrispondenza tra la missionaria e i suoi confessori e superiori, in un arco temporale di 66 anni.
Le lettere rivelano la crisi spirituale della religiosa nell’ultimo cinquantennio della sua vita, durante il quale non avvertiva la presenza di Dio.
“Padre”* Brian Kolodiejchuk, editore e curatore del libro, scrive che “non sentiva la presenza di Dio né nel suo cuore né nell’eucaristia”.

Infatti ad un suo confessore spirituale, il “reverendo” Michael van der Peet, scriveva:
“Gesù ha un amore molto speciale per te.
Ma per me, il silenzio e il vuoto è così grande che io lo cerco e non lo trovo, provo ad ascoltarlo e non lo sento”.
Certamente umanamente non si può negare il grande sollievo che Maria Teresa con la sua missione ha portato ai poveri dell’India. Possiamo ben dire che è stata un esempio mondiale.
Però, prima di tutto Gesù categoricamente apostrofava che vi è uno solo che può generare spiritualmente e prenderne gli appellativi che ne conseguono, Dio (Matteo 23:8-10).

Secondo non c’è uomo che riscattato col sangue di Cristo, suggellato dallo Spirito Santo e fatto partecipe della natura divina (2Pietro 1:4), senta poi aridità, buio, vuoto immenso, angoscia, tristezza...
Certo la vita spirituale è un grande combattimento (Efesini 6:12), vi è dolore, lacrime e a volte scoraggiamento, ma mai più sensazioni di vuoto interiore, come i paragoni che evidenzieremo tra Maria Teresa e l’apostolo Paolo.


Una Riflessione di Magdi Allam. 

Il capo dello Stato ha mai inviato auguri ai cristiani per la Festa del Natale o per quella di Pasqua?
Un sindaco comunista si è mai recato in chiesa per condividere con i cristiani la gioia per la loro festività religiosa?
Non mi sembra che sia successo.
Succede però che tutto ciò lo si faccia con i musulmani in occasione delle loro festività islamiche.
Perché?
II 30 agosto, in occasione della Festa dell'Eid al-Fitr, la seconda festa più importante della religione islamica, che conclude il mese di digiuno del Ramadan, il presidente Napolitano ha inviato un messaggio "a tutti i cittadini italiani di fede islamica, così come ai numerosi musulmani ospiti o residenti stabilmente nel nostro Paese, i migliori e più cordiali auguri per questa festività".
Secondo Napolitano la festa islamica sarebbe "motivo di riflessione sull'importanza di un dialogo sincero e costruttivo tra le religioni e le culture", arrivando a sostenere che questo dialogo sarebbe un "indispensabile presupposto, affinché la società italiana sappia interpretare le sfide del mondo contemporaneo e divenire sempre più libera, aperta e giusta".

Ebbene, innanzitutto, il dialogo non è mai tra le religioni e le culture, bensì tra le persone che fanno riferimento alle religioni e alle culture e, pertanto, le persone vanno calate nel contesto dello spazio e del tempo in cui si trovano; significa che il dialogo e la convivenza con i musulmani in Italia sono possibili e doverosi nel momento in cui loro rispettano le nostre leggi, condividono i nostri valori assoluti, universali e pertanto non negoziabili; aderiscono ad un'identità collettiva che li porta a sentirsi partecipi della comune costruzione di un'Italia migliore.
Detto ciò, è veramente discutibile e sorprendente che Napolitano immagina che, grazie al dialogo tra le religioni e le culture, l'Italia diventerà più libera, aperta e giusta.
Caso mai è vero l'opposto.
Proprio perché l'Italia è già libera, aperta e giusta che i musulmani dispongono attualmente di circa 900 luoghi di preghiera, svolgono pubblicamente azione di proselitismo, rivendicano a viva voce sempre più moschee grandi con cupola e minareto, nonostante loro non siano del tutto rispettosi delle nostre leggi, non condividano i nostri valori non negoziabili, non si riconoscano nell'identità nazionale italiana.

Non abbiamo un dato certo sul totale dei musulmani che hanno partecipato alla preghiera per la loro festività islamica.
Certamente sono una infima minoranza rispetto al totale dei musulmani residenti in Italia, stimati in circa un milione.
Anche volendo proprio esagerare e immaginare che i fedeli islamici in preghiera siano stati in tutta ltalia 50 mila, corrisponderebbero al 5 % del totale dei musulmani in Italia.
Ci rendiamo conto che se ci prostriamo di fronte agli islamici, assecondando in tutto e per tutto ciò che pretendono quando ad agire è solo il 5 % dei residenti, significa che saremo destinati a soccombere quando la percentuale dei loro militanti crescerà?

Perché riserviamo agli islamici un trattamento diverso rispetto a quello consueto con i cristiani o gli ebrei?
Perché non abbiamo il coraggio di dire loro che sono i benvenuti solo se rispettano in tutto e per tutto le nostre leggi, se condividono i nostri valori e aderiscono alla nostra identità nazionale?
Perché facciamo finta di ignorare che fin troppo spesso nelle moschee si predica l'odio e la violenza e talvolta si indottrina ad un'ideologia della morte che anche in Italia ha già portato all'arresto e all'espulsione di diverse guide islamiche?

Il sito
Meditazioni

Una Meditazione di Luca Adamo. 

Vediamo la fatica e l'impegno degli atleti, la loro speranza di giungere primi o di prendere almeno una medaglia, è ci viene facile ricordarsi di quello che l'apostolo Paolo, scrivendo al buon Timoteo, ebbe a dire: "Similmente, se uno compete nella gare atletiche, riceve la corona unicamente se ha lottato secondo le regole" (2Timoteo 2:5).
La Bibbia paragona i credenti a degli atleti, atleti che "corrono" per poter giungere alla meta e potersi così guadagnare la "corona", il premio che Iddio ha stabilito per ciascuno di noi.

Si, perché tutti noi, il premio, lo vogliamo dal Signore!
E il premio che Iddio elargisce non è solo per chi arriva primo o per chi fa le cose più grandi, ma semplicemente per chi... arriva fino alla fine!
Eppure, sebbene tutti noi siamo consci del dover correre come degli atleti, del dover cioè portare avanti la vocazione che il Signore ha dato a ciascuno di noi, pochi sono però coloro che notano anche le condizioni per far si che la nostra fatica non sia resa vana, nel giorno in cui Iddio distribuirà i premi, le "corone".
Il nostro testo dice che la "corona" la si ottiene non solo se si vince, ma anche se si vince secondo le regole.

Una Meditazione di Silvia Baldi Cucchiara. 

Ripristinare l'ebraicità del Vangelo. 
AI tempo di Paolo, la comunità ebraico-cristiana si confrontava con I'ingresso dei Gentili; oggi la Chiesa cristiana, in maggioranza Gentile, deve fare molta più attenzione a non paganizzare gli Ebrei.

Ma cosa significa ripristinare l'ebraicità del Vangelo? 
Per esempio, significa riconoscere l'essenza ebraica del suo contenuto: prendere consapevolezza che tanti concetti che noi cristiani abbiamo ritenuto "nostri", sono invece ben più antichi, provengono da un'eredità ebraica, sono, per loro stessa natura, ebraici.
Il primo è il concetto di Messia, di cui tutta la Scrittura ebraica (Antico Testamento) ci attesta.
Lo stesso concetto di Nuovo Patto è una promessa che viene prima stabilita per la Casa d'Israele (Geremia 31:27-40), poi per i Gentili.
La stessa effusione dello Spirito Santo è stata profetizzata prima per i Giudei (Isaia 44:3; Ezechiele 36:22-26), poi per gli altri popoli (Gioele 2:28-29).
Così si è realizzata la promessa: prima per i Giudei (Atti 2:1-5) e poi per i Gentili (Atti 10:44-45).

Ripristinare l'ebraicità del Nuovo Testamento significa riconoscere che il cristianesimo fu, prima di tutto, un fatto ebraico: Gesù è il Messia ebreo che radunò a se 12 apostoli, Ebrei messianici, che in Atti 1:15 divennero 120, poi 3.000 (Atti 2:41), poi 5.000 (Atti 4:4)...
Tutti questi erano Ebrei e il loro numero continuava a moltiplicarsi (Atti 9:31), fino ad arrivare al capitolo 11:26 del libro degli Atti dove è scritto che "... Ad Antiochia, per la prima volta, i discepoli furono chiamati cristiani...", meshichim, messianici, in ebraico, perché fino allora erano semplicemente dei Giudei.
L'apostolo Paolo afferma, in Romani 11:18: "... Che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te..." e, poiché sta parlando di Israele, possiamo in tutta onestà affermare che Israele è la radice che ci porta.

Meditazioni

Una Meditazione di Antonio Strigari. 

"Poi Giona uscì dalla città, e si mise a sedere a oriente della città; si fece quivi una capanna, e vi sedette sotto, all'ombra, stando a vedere quello che succederebbe alla città.
E Dio, il Signore, per guarirlo dalla sua irritazione, fece crescere un ricino, che montò su di sopra a Giona, per fargli ombra al capo; e Giona provò una grandissima gioia a motivo di quel ricino.
Ma l'indomani, allo spuntar dell'alba, Iddio fece venire un verme, il quale attaccò il ricino, ed esso si seccò.
E come il sole fu levato, Iddio fece soffiare un vento soffocante d'oriente, e il sole picchiò sul capo di Giona, così ch'egli venne meno, e chiese di morire, dicendo: Meglio è per me morire che vivere" (Giona 4:5-8).

RIEPILOGO
Dio aveva ordinato al profeta di recarsi a Ninive a predicare la rovina di quella città a causa della sua malvagità ma, come sappiamo, Giona si era diretto invece nella direzione opposta, su di una nave, disobbedendo così al Signore.
Il Signore, quindi, scatenò una tempesta che mise fortemente in pericolo la nave sulla quale si era imbarcato Giona.
L'eccezionalità della burrasca suggerì ai marinai, dopo aver svegliato Giona, di tirare a sorte per individuare il colpevole di questa "ira di Dio".
La sorte cadde su Giona, il quale confessò ai marinai di essere responsabile di quanto accadeva e consigliò, per la loro salvezza, di essere gettato in mare.
Dopo una prima esitazione, e considerati inutili i loro ulteriori sforzi per salvarsi, i marinai buttarono Giona in mare, dove fu inghiottito da un pesce.
Dopo tre giorni di permanenza nel ventre del pesce il profeta pregò il Signore per la sua salvezza, il quale ordinò al pesce di vomitare Giona sull'asciutto.
Questa volta Giona diresse i suoi passi verso Ninive ove predicò dicendo: "Ancora 40 giorni e Ninive sarà distrutta".
I Niniviti credettero all'avvertimento del profeta, fecero penitenza e si ravvederono tutti, dal re al più piccolo di loro.
Iddio vide quanto fecero i Niniviti e non mandò su di loro alcun male.
Giona, dopo che furono trascorsi 40 giorni, vedendo che nessun male cadeva sulla città, ci rimase tanto male che, come disse, avrebbe preferito morire; si irritò e disse a Dio che era per questo che non aveva voluto obbedirgli, poiché sapeva che Egli era un Dio "misericordioso, pietoso, lento all'ira, di gran benignità", e che si sarebbe pentito del male minacciato.
Il Signore gli disse: "Fai tu bene a irritarti così?" (vers.4).

Testimonianze

Vivere per fede.

All'inizio del mese di dicembre 2011 ho incominciato a sentirmi male.
Il dottore mi ha fatto fare gli esami del sangue, perché pensava fosse la tiroide; ma io avevo vertigini e capogiri, mi sentivo come una appesa ad un filo.
Ho pregato: "Signore non so dirti più nulla, sono spaventata; aiutami a non rimanere così, perché è orribile".
I giorni trascorrevano nell'angoscia di nuove vertigini.
Dissi al dottore di mandarmi dallo specialista neurologo.
Quando andai dal neurologo mi venne una vertigine, proprio mentre mi visitava.
Ero fuori dal mondo, confusa e spaventata, ma la dottoressa (il neurologo) mi disse di avere pazienza, perché mi avrebbe guarita.
Dopo alcuni giorni ero ancora in barcollamento, ma andavo migliorando di giorno in giorno e quando l'otorino mi fece la manovra era il 23 di dicembre; mancavano due giorni a Natale.
Da allora non ho ho avuto più le vertigini; ho fatto così un Natale sereno.
Ritengo che questo sia stato un dono fattomi dal Signore, poiché "...il giusto per fede vivrà".
Effettivamente, questa parola si è avverata in me.

Leggi altre testimonianze
Una Meditazione di Silvia Baldi Cucchiara. 

"Pregate per la pace di Gerusalemme! Quelli che ti amano vivano tranquilli. 
Ci sia pace ali 'interno delle tue mura e tranquillità nei tuo i palazzi! 
Per amore dei miei fratelli e dei miei amici, io dirò: «La pace sia dentro di te!». 
Per amore della casa del Signore, del nostro Dio, io cercherò il tuo bene" (Salmo 122:6-9).

Secondo le Scritture e i fatti della storia che le accompagnano, Dio ha un occhio di particolare verso coloro, non Ebrei, che si adoperano per consolare e sostenere il popolo ebraico e tutto Israele.
Poiché "davanti a Dio non c'è favoritismo" (Deuteronomio 10:17; Romani 2:11), possiamo certamente confidare nel fatto che Egli non predilige un popolo a scapito di un altro, semmai, seguendo un ordine tutto divino, si compiace di estendere la sua benedizione su tutti i popoli, cominciando da uno, da Israele.
Solo in questo senso, globalmente divino, possiamo intendere il versetto di Genesi 12:3: "Benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti maledirà, e in te saranno benedette tutte le famiglie della terra".
Infatti, Dio non prende piacere nel maledire nessuno; in Lui solo, tutto è bene, ma siamo noi stessi che ci auto puniamo quando, malgrado tutti i suoi insegnamenti e i suoi avvertimenti contenuti nella sua Parola, continuiamo a sovvertire il suo ordine e le sue direttive.

Che cosa accade a chi sostiene Israele?
Nelle Scritture, ogni volta che il popolo ebraico si trova davanti a una prova di persecuzione e di distruzione è sempre per un tempo determinato, mai in modo definitivo.
Nessuna arma fabbricata contro di lui avrà successo (Isaia 54:17), se non parzialmente e con un obiettivo divino specifico: ravvedere Israele e le nazioni.
Guai comunque a quelle nazioni che si sono poste contro Gerusalemme (Zaccaria 14:12).
Ma non è questo ciò su cui vogliamo focalizzare la nostra attenzione.
Sempre partendo dalle Scritture, vogliamo porre in risalto l'esatto opposto, e cioè: che cosa accade ai sostenitori del popolo ebraico, ai non Ebrei, che si adoperano in favore dei Giudei e di Israele.
Nella Bibbia troviamo svariati esempi del genere, ma forse questo è uno dei più eclatanti: "Nel primo anno di Ciro, re di Persia, affinché si adempisse la parola del Signore pronunziata per bocca di Geremia, il Signore destò lo spirito di Ciro, re di Persia, il quale a voce e per iscritto, fece pubblicare per tutto il suo regno questo editto: "Così dice Ciro, re di Persia: II Signore, Dio dei cieli, mi ha dato tutti i regni della terra, ed egli mi ha comandato di costruirgli una casa a Gerusalemme, che si trova in Giuda. 
Chiunque tra voi è del suo popolo, sia il Signore, il suo Dio, con lui, e parta!"" (2Cronache 36:22-23).

Una Riflessione di John Kidd. 

Alcune domande e risposte.  
Sei tu etnico?
Questo stereotipo, tuttora molto abusato, significa niente di più che "tu appartieni a un qualche gruppo tribale, come ad esempio: Gallese, Italiano, Finnico, Arabo, Inglese, Zambiano...".
Ethnos, da cui noi abbiano derivato la parola "etnico", è un etimo greco che il Nuovo Testamento ha tradotto come “Nazione”.
Se Tu sei cristiano, però, hai anche una nazionalità extra: tu sei cittadino della “Sacra Nazione di Dio" (vedi 1ª Epistola di Pietro 2:9).
Come tale, è un tuo privilegio ed un tuo dovere, concessoti da Gesù Cristo, di presentare Dio a tutte le persone, senza alcun riguardo alla loro nazionalità (Matteo 28:19-20).
In tal senso, sebbene non sia sbagliato essere un politico, tu sei sopra la politica, per cui Dio si aspetta che tu sia, non necessariamente “politicamente corretto”, ma “divinamente corretto”, obbediente, cioè, alla Sua Parola scritta.

Dio è democratico? 
Risposta: No! Egli è teocratico.
Il che significa: noi gente, intesa come popolo, non possiamo decidere ciò che è giusto o sbagliato, ma Dio solo può deciderlo!

Dio è egualitario?
Risposta: No! Egli ha dei favoriti.

Dio ha una nazione favorita? 
(Non voglio dire Cristiani, piuttosto che Mussulmani o Ebrei, voglio dire: Dio favorisce una qualche nazione sulla terra, in particolare?).
Risposta: Si!

Nella nostra società dissacratrice, queste due ultime risposte possono tendere a far rizzare (forse solo un poco) i capelli a molti, ma per te (come cristiano) ciò non dovrebbe scandalizzarti se sei ripieno, come dovresti essere, dell’umile Spirito di Gesù!
Israele è sulla terra una nazione speciale al punto che, se non fosse esistita nessuno, tu compreso, avrebbe mai potuto diventare cristiano.
“Cristiano” significa seguace di Cristo.
Gesù era giudeo, nato da una giovane giudea; Egli dovette nascere giudeo, secondo le antiche scritture, e morì per te, all’ombra di un’insegna romana che diceva così: "Questo è Gesù il Re dei Giudei".

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose