Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Una Meditazione di Silvia Baldi Cucchiara. 

"Pregate per la pace di Gerusalemme! Quelli che ti amano vivano tranquilli. 
Ci sia pace ali 'interno delle tue mura e tranquillità nei tuo i palazzi! 
Per amore dei miei fratelli e dei miei amici, io dirò: «La pace sia dentro di te!». 
Per amore della casa del Signore, del nostro Dio, io cercherò il tuo bene" (Salmo 122:6-9).

Secondo le Scritture e i fatti della storia che le accompagnano, Dio ha un occhio di particolare verso coloro, non Ebrei, che si adoperano per consolare e sostenere il popolo ebraico e tutto Israele.
Poiché "davanti a Dio non c'è favoritismo" (Deuteronomio 10:17; Romani 2:11), possiamo certamente confidare nel fatto che Egli non predilige un popolo a scapito di un altro, semmai, seguendo un ordine tutto divino, si compiace di estendere la sua benedizione su tutti i popoli, cominciando da uno, da Israele.
Solo in questo senso, globalmente divino, possiamo intendere il versetto di Genesi 12:3: "Benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti maledirà, e in te saranno benedette tutte le famiglie della terra".
Infatti, Dio non prende piacere nel maledire nessuno; in Lui solo, tutto è bene, ma siamo noi stessi che ci auto puniamo quando, malgrado tutti i suoi insegnamenti e i suoi avvertimenti contenuti nella sua Parola, continuiamo a sovvertire il suo ordine e le sue direttive.

Che cosa accade a chi sostiene Israele?
Nelle Scritture, ogni volta che il popolo ebraico si trova davanti a una prova di persecuzione e di distruzione è sempre per un tempo determinato, mai in modo definitivo.
Nessuna arma fabbricata contro di lui avrà successo (Isaia 54:17), se non parzialmente e con un obiettivo divino specifico: ravvedere Israele e le nazioni.
Guai comunque a quelle nazioni che si sono poste contro Gerusalemme (Zaccaria 14:12).
Ma non è questo ciò su cui vogliamo focalizzare la nostra attenzione.
Sempre partendo dalle Scritture, vogliamo porre in risalto l'esatto opposto, e cioè: che cosa accade ai sostenitori del popolo ebraico, ai non Ebrei, che si adoperano in favore dei Giudei e di Israele.
Nella Bibbia troviamo svariati esempi del genere, ma forse questo è uno dei più eclatanti: "Nel primo anno di Ciro, re di Persia, affinché si adempisse la parola del Signore pronunziata per bocca di Geremia, il Signore destò lo spirito di Ciro, re di Persia, il quale a voce e per iscritto, fece pubblicare per tutto il suo regno questo editto: "Così dice Ciro, re di Persia: II Signore, Dio dei cieli, mi ha dato tutti i regni della terra, ed egli mi ha comandato di costruirgli una casa a Gerusalemme, che si trova in Giuda. 
Chiunque tra voi è del suo popolo, sia il Signore, il suo Dio, con lui, e parta!"" (2Cronache 36:22-23).

Una Riflessione di John Kidd. 

Alcune domande e risposte.  
Sei tu etnico?
Questo stereotipo, tuttora molto abusato, significa niente di più che "tu appartieni a un qualche gruppo tribale, come ad esempio: Gallese, Italiano, Finnico, Arabo, Inglese, Zambiano...".
Ethnos, da cui noi abbiano derivato la parola "etnico", è un etimo greco che il Nuovo Testamento ha tradotto come “Nazione”.
Se Tu sei cristiano, però, hai anche una nazionalità extra: tu sei cittadino della “Sacra Nazione di Dio" (vedi 1ª Epistola di Pietro 2:9).
Come tale, è un tuo privilegio ed un tuo dovere, concessoti da Gesù Cristo, di presentare Dio a tutte le persone, senza alcun riguardo alla loro nazionalità (Matteo 28:19-20).
In tal senso, sebbene non sia sbagliato essere un politico, tu sei sopra la politica, per cui Dio si aspetta che tu sia, non necessariamente “politicamente corretto”, ma “divinamente corretto”, obbediente, cioè, alla Sua Parola scritta.

Dio è democratico? 
Risposta: No! Egli è teocratico.
Il che significa: noi gente, intesa come popolo, non possiamo decidere ciò che è giusto o sbagliato, ma Dio solo può deciderlo!

Dio è egualitario?
Risposta: No! Egli ha dei favoriti.

Dio ha una nazione favorita? 
(Non voglio dire Cristiani, piuttosto che Mussulmani o Ebrei, voglio dire: Dio favorisce una qualche nazione sulla terra, in particolare?).
Risposta: Si!

Nella nostra società dissacratrice, queste due ultime risposte possono tendere a far rizzare (forse solo un poco) i capelli a molti, ma per te (come cristiano) ciò non dovrebbe scandalizzarti se sei ripieno, come dovresti essere, dell’umile Spirito di Gesù!
Israele è sulla terra una nazione speciale al punto che, se non fosse esistita nessuno, tu compreso, avrebbe mai potuto diventare cristiano.
“Cristiano” significa seguace di Cristo.
Gesù era giudeo, nato da una giovane giudea; Egli dovette nascere giudeo, secondo le antiche scritture, e morì per te, all’ombra di un’insegna romana che diceva così: "Questo è Gesù il Re dei Giudei".

Meditazioni

Una Riflessione di Bill Williams. 

"Siate sobri, vegliate: il vostro avversario, il diavolo, va attorno a guisa di leone ruggente cercando chi possa divorare; resistetegli stando fermi nella fede" (1Pietro 5:8-9). 
Esistono due tipi di libertà: la falsa libertà, che secondo lo spirito del mondo significa fare quello che si vuole, dove e quando si vuole, spesso a discapito degli altri, ignorando gli altri o malgrado gli altri, e questa potrebbe essere anche una manifestazione di egoismo;
e la vera libertà, che per il cristiano, il nato di nuovo, consiste nel fare la volontà di Dio, cioè vivere e mettere in pratica l'insegnamento dell'evangelo dell'amore nel rispetto reciproco, mettere in pratica ciò che si crede, in un mondo che è sotto il dominio del diavolo.

Il credente è impegnato a resistere su tre fronti:
1 - La carne, l'io, la vecchia natura di cui Paolo parla nella sua epistola ai Galati 5:17: "La carne ha desideri contrari allo Spirito; e lo Spirito ha desideri contrari alla carne, sono cose opposte fra loro a guisa che non potete fare quello che volete".
E' la carne con le sue opere che combattono le realtà spirituali (Romani 8:5-9).

2 - Il mondo. E' una condizione interna dell'individuo che con il suo essere terreno, con il suo modo di vedere, di pensare ne condiziona tutto il comportamento.
Pregando per i suoi seguaci Gesù ha detto: "Loro non sono del mondo, come io non sono del mondo. Io non ti prego che li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal mondo" (Giovanni 17:14-15).
Vegliate per fare in modo a che la mondanità non si introduca nella vostra vita interiore.
Lo spirito del mondo cerca in ogni modo di imporsi, di imprimersi nei nostri pensieri, nei nostri occhi, nei nostri cuori.

3 - Il diavolo. E' un essere reale, perché lui parla, agisce, esiste.
E' il maligno, il principe di questo mondo, il figlio della ribellione, l'avversario di Dio e dell'uomo.
Egli ha sotto di se degli angeli per distruggere tutto ciò che è buono, che è secondo Dio; conosce le nostre debolezze, le nostre tendenze e ci attacca per farci allontanare dal Signore.
Il diavolo ci attacca perché è il tentatore, si traveste in un angelo di luce per catturarci, a farci ricordare il nostro passato, e quindi a farci dubitare circa il perdono, che per grazia ci è stato accordato al Calvario e che abbiamo ricevuto per fede (Atti 10:43 - 1Giovanni 1:9).
Lui anche è colui che opprime; il suo attacco viene dall'esterno e cerca di riportare il credente sotto il suo potere dominante per mezzo della tirannia del dubbio.
Attenzione ai suoi lacci, restiamo in guardia; il diavolo lavora usando la confusione, usando le idee che glorificano l'uomo.

Meditazioni

Una Riflessione di Manuela Giannini. 

La morte, il dolore, il dispiacere, l’abbandono, l’abuso, la confusione, la solitudine, Dio non intendeva farci provare o sopportare nessuna di queste cose.
Spesso ci capitano delle cose spiacevoli, disgrazie, dispiaceri e ci chiediamo: “Perché?”; e poi chiediamo a Dio: “Perché me? – Perché queste cose? – Perché ora?”.
Perché, Perché, Perché?
Spesso e volentieri non troviamo risposta:  
"Perché mia madre è morta quando avevo dieci anni e mi ha lasciato da solo?
Perché mia moglie è rimasta infetta da AIDS, tramite una trasfusione?
Perché ho sempre problema di soldi?
Perché mio figlio è morto in un incidente di macchina?
Perché ho il cancro al cervello?
Perché nulla va mai per il verso giusto?
Perché a me? Perché Dio? Puoi dirmi perché?".
A volte pensiamo: "Hei Dio, sei là in cielo, che ci guardi da lontano, pensando che forse mio figlio è rimasto ucciso nell’incidente stradale, perché non ti amava abbastanza?
Mia moglie non era abbastanza diligente, è per questo che adesso ha contratto l’AIDS?
È ciò che si merita?
Tumore al cervello…. Volevi vedere cosa avrei fatto… forse pregare di più, impegnarmi di più, dare di più?
Perché sei così indifferente ai nostri dolori?
Perché sembra che non te ne importa niente?".

Meditazioni

Una Riflessione di Manuela Giannini.

Quante volte siamo andati in chiesa e abbiamo sentito dire che Dio benedice coloro che obbediscono alla sua legge, coloro che sono così, sono cosà, fanno questo e fanno quello; quante volte abbiamo chiesto a Dio di benedirci nel lavoro, nella salute, nei rapporti interpersonali, sperando che tutti i nostri problemi e dolori spariscono in un minuto, come se Dio fosse la fata turchina.
Quante volte?

Devo ammettere che molte volte sono andata in chiesa e ho dovuto ascoltare un vangelo che parlava di Dio come il benefattore di chi si siede sulle panche della chiesa, cattolica o protestante che sia….
Molte volte ho sentito dire che solo se facciamo i "bravi", se ci comportiamo bene, se facciamo questo o facciamo quello, Dio sicuramente ci benedirà.
Apologia

Uno studio di Antonio Strigari. 

"La fede comincia là dove la religione finisce”.
Questa frase, che appartiene al filosofo danese Soren Kiekegaard, racchiude una grande verità che ora considereremo assieme.
All’aforisma di Kiekegaard per i Cristiani si potrebbe aggiungere: “…e dove finisce la religione può, anche, iniziare il Cristianesimo”.
Questo concetto ci induce a riflettere su un’altra differenza, che va fatta per completezza, fra “Religione” e “Cristianesimo”.

Esamineremo assieme, quindi, confrontandole fra di loro:
1. Fede
2. Religione
3. Cristianesimo

Meditazioni

Una Riflessione di Nicola Scorsone. 

Ogni anno speriamo sempre in un cambiamento al meglio, principalmente per la salute, poi nell'economia... una bella vincita al totip o titap, non farebbe male.
Teresa spera in un bel principe azzurro; Gianni in un buon posto di lavoro, basta trovare l’onorevole giusto.
Chi non ha un sogno da realizzare!? 

Si continuerà a protestare contro le guerre con nuove marce per la pace, ma nella storia dell’umanità, ad iniziare dal signor Caino, fino ai signori della guerra di oggi, non è cambiato nulla.
Si protesterà contro tutti i forum e i G8 di questo mondo per gridare: “La terra non è in vendita!!!”.
Ci si batterà per salvare i fagioli da mostruose manipolazioni genetiche, dal rischio di farli diventare topi di fogna; giù le zampe anche dalle nostre patate, tutto D.O.C..
Si faranno scioperi per il buco nell'ozono e nelle nostre tasche per il caro vita. 

Tutte le maggioranze e le opposizioni del mondo faranno finalmente a gara per garantire la loro posizione, o continueranno a mordersi e divorarsi gli uni gli altri, fino a consumarsi!? (Galati 5:14-15).
Chi resterà e chi sarà trapassato? Tu, io!?
“Anno nuovo, vita nuova!”. Qual è il significato di questo slogan?
In linea di massima, credo significhi: “Prima di tutto io, il mio benessere! Questa è casa mia e qui comando io, guai a chi la tocca! Attenti al cane! Quel che mio è mio e quel che è tuo è pure mio!”. 

Tutte qui le nostre speranze!? Poggiate su cose che non arrivano più in su del nostro naso!?
Cosa ne pensate di quelle che seguono per un vero rinnovamento?
“Non siate dunque in ansia, dicendo: Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo? Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose.
Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più.
Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno.
Non fatevi tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri scassinano e rubano; ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non scassinano né rubano, perché dov'è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore” (Gesù) - (Matteo 6:31-34; 6:19-21). 

Che, con il salmista, ogni cuore che spera in Dio con fiducia, con lode e con ringraziamento, per questo Nuovo Anno, possa esclamare: “Sia benedetto il Signore! Giorno per giorno porta per noi il nostro peso, il Dio della nostra salvezza” (Salmo 68:19).
Meditazioni

Una Riflessione di Antonio Strigari.

Fede: una parola troppo abusata e scarsamente compresa.
Vogliamo esaminare insieme alcuni aspetti di questa “chiave” che, se usata bene, apre ogni porta sui beni terreni e celesti. In sé e per sé la fede a nulla gioverebbe se non venisse riposta nella Verità.
Proviamo a fare qualche esempio per ciò che riguarda la nostra vita terrena:
Un uomo, nelle prime ore di un giorno invernale, pattina sul ghiaccio del lago che si trova nei pressi della sua abitazione.
Egli è convinto che il ghiaccio lo sosterrà come ha fatto nei giorni precedenti e non sa che, durante la notte passata, la temperatura si è innalzata per il passaggio di una corrente calda.
L’uomo è sicuro che il ghiaccio lo terrà ed in tutta “buona fede” si slancia verso il centro del lago ma … ad un tratto il ghiaccio si rompe ed egli si trova nelle gelide acque e muore.
La “fede” di quell’uomo nel ghiaccio (nella sua tenuta) c’era ma non lo salvò poiché lo spessore non era veramente idoneo a sostenerlo. Egli aveva riposto la sua fede in una cosa NON VERA.

Un uomo perse la vita per aver bevuto da una bottiglia d’acqua senza sapere che un malvivente vi aveva versato, con una siringa, del veleno. L’acqua non era VERA (non era semplice e pura acqua).
Un uomo che amava teneramente sua moglie solo dopo la morte di quest’ultima seppe che lo tradiva. L’amore della moglie non era VERO.
Un bambino perse una mano per aver raccolto quella che credeva una penna stilografica (non era una VERA penna).
Io presi un terribile colpo alla testa cercando di uscire dalla porta di un bar fatta con un trasparitissimo vetro antisfondamento (la porta non era VERAMENTE aperta).
Potremmo continuare all’infinito a citare esempi simili!
Tutte le azioni dei protagonisti degli esempi precedenti (me compreso) sono state compiute in piena FEDE ma quest’ultima non era riposta nella Verità; quello che ognuno pensava non era VERO.
Così, oggi, uomini ripongono la loro fede in maghi, stregoni, fattucchiere, oroscopi, idoli ed in tante altre cose NON VERE.

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose