Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Meditazioni

Una Riflessione di Bill Williams. 

"Siate sobri, vegliate: il vostro avversario, il diavolo, va attorno a guisa di leone ruggente cercando chi possa divorare; resistetegli stando fermi nella fede" (1Pietro 5:8-9). 
Esistono due tipi di libertà: la falsa libertà, che secondo lo spirito del mondo significa fare quello che si vuole, dove e quando si vuole, spesso a discapito degli altri, ignorando gli altri o malgrado gli altri, e questa potrebbe essere anche una manifestazione di egoismo;
e la vera libertà, che per il cristiano, il nato di nuovo, consiste nel fare la volontà di Dio, cioè vivere e mettere in pratica l'insegnamento dell'evangelo dell'amore nel rispetto reciproco, mettere in pratica ciò che si crede, in un mondo che è sotto il dominio del diavolo.

Il credente è impegnato a resistere su tre fronti:
1 - La carne, l'io, la vecchia natura di cui Paolo parla nella sua epistola ai Galati 5:17: "La carne ha desideri contrari allo Spirito; e lo Spirito ha desideri contrari alla carne, sono cose opposte fra loro a guisa che non potete fare quello che volete".
E' la carne con le sue opere che combattono le realtà spirituali (Romani 8:5-9).

2 - Il mondo. E' una condizione interna dell'individuo che con il suo essere terreno, con il suo modo di vedere, di pensare ne condiziona tutto il comportamento.
Pregando per i suoi seguaci Gesù ha detto: "Loro non sono del mondo, come io non sono del mondo. Io non ti prego che li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal mondo" (Giovanni 17:14-15).
Vegliate per fare in modo a che la mondanità non si introduca nella vostra vita interiore.
Lo spirito del mondo cerca in ogni modo di imporsi, di imprimersi nei nostri pensieri, nei nostri occhi, nei nostri cuori.

3 - Il diavolo. E' un essere reale, perché lui parla, agisce, esiste.
E' il maligno, il principe di questo mondo, il figlio della ribellione, l'avversario di Dio e dell'uomo.
Egli ha sotto di se degli angeli per distruggere tutto ciò che è buono, che è secondo Dio; conosce le nostre debolezze, le nostre tendenze e ci attacca per farci allontanare dal Signore.
Il diavolo ci attacca perché è il tentatore, si traveste in un angelo di luce per catturarci, a farci ricordare il nostro passato, e quindi a farci dubitare circa il perdono, che per grazia ci è stato accordato al Calvario e che abbiamo ricevuto per fede (Atti 10:43 - 1Giovanni 1:9).
Lui anche è colui che opprime; il suo attacco viene dall'esterno e cerca di riportare il credente sotto il suo potere dominante per mezzo della tirannia del dubbio.
Attenzione ai suoi lacci, restiamo in guardia; il diavolo lavora usando la confusione, usando le idee che glorificano l'uomo.

Meditazioni

Una Riflessione di Manuela Giannini. 

La morte, il dolore, il dispiacere, l’abbandono, l’abuso, la confusione, la solitudine, Dio non intendeva farci provare o sopportare nessuna di queste cose.
Spesso ci capitano delle cose spiacevoli, disgrazie, dispiaceri e ci chiediamo: “Perché?”; e poi chiediamo a Dio: “Perché me? – Perché queste cose? – Perché ora?”.
Perché, Perché, Perché?
Spesso e volentieri non troviamo risposta:  
"Perché mia madre è morta quando avevo dieci anni e mi ha lasciato da solo?
Perché mia moglie è rimasta infetta da AIDS, tramite una trasfusione?
Perché ho sempre problema di soldi?
Perché mio figlio è morto in un incidente di macchina?
Perché ho il cancro al cervello?
Perché nulla va mai per il verso giusto?
Perché a me? Perché Dio? Puoi dirmi perché?".
A volte pensiamo: "Hei Dio, sei là in cielo, che ci guardi da lontano, pensando che forse mio figlio è rimasto ucciso nell’incidente stradale, perché non ti amava abbastanza?
Mia moglie non era abbastanza diligente, è per questo che adesso ha contratto l’AIDS?
È ciò che si merita?
Tumore al cervello…. Volevi vedere cosa avrei fatto… forse pregare di più, impegnarmi di più, dare di più?
Perché sei così indifferente ai nostri dolori?
Perché sembra che non te ne importa niente?".

Meditazioni

Una Riflessione di Manuela Giannini.

Quante volte siamo andati in chiesa e abbiamo sentito dire che Dio benedice coloro che obbediscono alla sua legge, coloro che sono così, sono cosà, fanno questo e fanno quello; quante volte abbiamo chiesto a Dio di benedirci nel lavoro, nella salute, nei rapporti interpersonali, sperando che tutti i nostri problemi e dolori spariscono in un minuto, come se Dio fosse la fata turchina.
Quante volte?

Devo ammettere che molte volte sono andata in chiesa e ho dovuto ascoltare un vangelo che parlava di Dio come il benefattore di chi si siede sulle panche della chiesa, cattolica o protestante che sia….
Molte volte ho sentito dire che solo se facciamo i "bravi", se ci comportiamo bene, se facciamo questo o facciamo quello, Dio sicuramente ci benedirà.
Apologia

Uno studio di Antonio Strigari. 

"La fede comincia là dove la religione finisce”.
Questa frase, che appartiene al filosofo danese Soren Kiekegaard, racchiude una grande verità che ora considereremo assieme.
All’aforisma di Kiekegaard per i Cristiani si potrebbe aggiungere: “…e dove finisce la religione può, anche, iniziare il Cristianesimo”.
Questo concetto ci induce a riflettere su un’altra differenza, che va fatta per completezza, fra “Religione” e “Cristianesimo”.

Esamineremo assieme, quindi, confrontandole fra di loro:
1. Fede
2. Religione
3. Cristianesimo

Meditazioni

Una Riflessione di Nicola Scorsone. 

Ogni anno speriamo sempre in un cambiamento al meglio, principalmente per la salute, poi nell'economia... una bella vincita al totip o titap, non farebbe male.
Teresa spera in un bel principe azzurro; Gianni in un buon posto di lavoro, basta trovare l’onorevole giusto.
Chi non ha un sogno da realizzare!? 

Si continuerà a protestare contro le guerre con nuove marce per la pace, ma nella storia dell’umanità, ad iniziare dal signor Caino, fino ai signori della guerra di oggi, non è cambiato nulla.
Si protesterà contro tutti i forum e i G8 di questo mondo per gridare: “La terra non è in vendita!!!”.
Ci si batterà per salvare i fagioli da mostruose manipolazioni genetiche, dal rischio di farli diventare topi di fogna; giù le zampe anche dalle nostre patate, tutto D.O.C..
Si faranno scioperi per il buco nell'ozono e nelle nostre tasche per il caro vita. 

Tutte le maggioranze e le opposizioni del mondo faranno finalmente a gara per garantire la loro posizione, o continueranno a mordersi e divorarsi gli uni gli altri, fino a consumarsi!? (Galati 5:14-15).
Chi resterà e chi sarà trapassato? Tu, io!?
“Anno nuovo, vita nuova!”. Qual è il significato di questo slogan?
In linea di massima, credo significhi: “Prima di tutto io, il mio benessere! Questa è casa mia e qui comando io, guai a chi la tocca! Attenti al cane! Quel che mio è mio e quel che è tuo è pure mio!”. 

Tutte qui le nostre speranze!? Poggiate su cose che non arrivano più in su del nostro naso!?
Cosa ne pensate di quelle che seguono per un vero rinnovamento?
“Non siate dunque in ansia, dicendo: Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo? Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose.
Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più.
Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno.
Non fatevi tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri scassinano e rubano; ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non scassinano né rubano, perché dov'è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore” (Gesù) - (Matteo 6:31-34; 6:19-21). 

Che, con il salmista, ogni cuore che spera in Dio con fiducia, con lode e con ringraziamento, per questo Nuovo Anno, possa esclamare: “Sia benedetto il Signore! Giorno per giorno porta per noi il nostro peso, il Dio della nostra salvezza” (Salmo 68:19).
Meditazioni

Una Riflessione di Antonio Strigari.

Fede: una parola troppo abusata e scarsamente compresa.
Vogliamo esaminare insieme alcuni aspetti di questa “chiave” che, se usata bene, apre ogni porta sui beni terreni e celesti. In sé e per sé la fede a nulla gioverebbe se non venisse riposta nella Verità.
Proviamo a fare qualche esempio per ciò che riguarda la nostra vita terrena:
Un uomo, nelle prime ore di un giorno invernale, pattina sul ghiaccio del lago che si trova nei pressi della sua abitazione.
Egli è convinto che il ghiaccio lo sosterrà come ha fatto nei giorni precedenti e non sa che, durante la notte passata, la temperatura si è innalzata per il passaggio di una corrente calda.
L’uomo è sicuro che il ghiaccio lo terrà ed in tutta “buona fede” si slancia verso il centro del lago ma … ad un tratto il ghiaccio si rompe ed egli si trova nelle gelide acque e muore.
La “fede” di quell’uomo nel ghiaccio (nella sua tenuta) c’era ma non lo salvò poiché lo spessore non era veramente idoneo a sostenerlo. Egli aveva riposto la sua fede in una cosa NON VERA.

Un uomo perse la vita per aver bevuto da una bottiglia d’acqua senza sapere che un malvivente vi aveva versato, con una siringa, del veleno. L’acqua non era VERA (non era semplice e pura acqua).
Un uomo che amava teneramente sua moglie solo dopo la morte di quest’ultima seppe che lo tradiva. L’amore della moglie non era VERO.
Un bambino perse una mano per aver raccolto quella che credeva una penna stilografica (non era una VERA penna).
Io presi un terribile colpo alla testa cercando di uscire dalla porta di un bar fatta con un trasparitissimo vetro antisfondamento (la porta non era VERAMENTE aperta).
Potremmo continuare all’infinito a citare esempi simili!
Tutte le azioni dei protagonisti degli esempi precedenti (me compreso) sono state compiute in piena FEDE ma quest’ultima non era riposta nella Verità; quello che ognuno pensava non era VERO.
Così, oggi, uomini ripongono la loro fede in maghi, stregoni, fattucchiere, oroscopi, idoli ed in tante altre cose NON VERE.

Una riflessione di Nicola Scorsone. 

Oggi fra religioni, sette, filosofie... predomina il Sincretismo, che è quella "fusione" di elementi mitologici, culturali e dottrinari di varie religioni; conciliazione arbitraria di dottrine tra loro inconciliabili, fra Dio e gli idoli, fra sacro e profano, fra verità e menzogna...
Per segnalare quanto forte è questa tendenza al Sincretismo, che tocca tutte le sfere della società, cito l'ultimo evento "religioso" del mio paese.
Nell'occasione del cerimoniale di "affidamento del paese alla Madonna", il sindaco ha concluso: "...non penso di aver fatto un torto né ai credenti, né ai non credenti".

Una volta un filosofo, per scherno, diceva di cedere il suo posto in paradiso per un penny.
Un credente saggiamente gli disse: “Prima di vendere qualcosa ad altri bisogna provare di possederlo”.
A chi appartiene il cielo e la terra? Nella Bibbia sta scritto: “Al Signore appartiene la terra e tutto quel che è in essa, il mondo e i suoi abitanti... Come anche la salvezza” (Salmi 24:1; 3:8).
Come si può pretendere allora di prendere qualcosa che appartiene al Creatore per darlo ad una creatura? Potrà una creatura provvedere a miliardi di creature come fosse onnisciente, onnipotente, onniveggente... cioè Dio?
Ancora nella Bibbia Dio dice: “Io sono il SIGNORE; questo è il mio nome; io non darò la mia gloria a un altro, né la lode che mi spetta agli idoli” (Isaia 42:8).
Capisco il nostro caro sindaco che quanto detto l’ha fatto nel suo zelo politico-religioso, però gli consiglierei, prima di ascoltare certi religiosi e fare certe cose, di vedere nella Bibbia come stanno le cose, per come facevano i primi cristiani (Atti 17:11).

Meditazioni

Una Riflessione di Nicola Scorsone. 

Ogni anno il calendario ci ripropone delle ricorrenze che vengono celebrate con gioia o con tristezza.
Ce ne è una in particolare che viene ricordata generalmente con solennità e con tanta tristezza, quella del 2 Novembre: La commemorazione dei defunti.
Questa particolare "commemorazione" - come tutte le altre - ha un suo preciso rituale: andare al cimitero (altrimenti che devono pensare gli altri?) per visitare una persona cara (morta), deporre dei fiori sulla tomba, e possibilmente, se non costa tanto, fargli fare un rito religioso, sperando che "il caro estinto" ne tragga "qualche beneficio".

Girando tra i viali e le mille tombe, si scorge tanto dolore e lacrime.
La voglia di accumulare, la ricerca di fama e successo, svaniscono come vapore; ti viene solo voglia di abbracciare le persone per consolarle.
Per sdrammatizzare questo sofferto evento umano, qualcuno ha detto: "Certo che le statistiche sulla morte sono realmente impressionanti: una persona su una muore!".
Un bambino nel tema proposto dalla maestra per questa ricorrenza ha scritto: "Io gioco e rido sempre, ma nel "giorno dei morti", mio padre mi ha detto che io dovo essere triste, e allora io lo faccio contento e divento triste…".

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose