Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Una riflessione di Nicola Scorsone. 

Oggi fra religioni, sette, filosofie... predomina il Sincretismo, che è quella "fusione" di elementi mitologici, culturali e dottrinari di varie religioni; conciliazione arbitraria di dottrine tra loro inconciliabili, fra Dio e gli idoli, fra sacro e profano, fra verità e menzogna...
Per segnalare quanto forte è questa tendenza al Sincretismo, che tocca tutte le sfere della società, cito l'ultimo evento "religioso" del mio paese.
Nell'occasione del cerimoniale di "affidamento del paese alla Madonna", il sindaco ha concluso: "...non penso di aver fatto un torto né ai credenti, né ai non credenti".

Una volta un filosofo, per scherno, diceva di cedere il suo posto in paradiso per un penny.
Un credente saggiamente gli disse: “Prima di vendere qualcosa ad altri bisogna provare di possederlo”.
A chi appartiene il cielo e la terra? Nella Bibbia sta scritto: “Al Signore appartiene la terra e tutto quel che è in essa, il mondo e i suoi abitanti... Come anche la salvezza” (Salmi 24:1; 3:8).
Come si può pretendere allora di prendere qualcosa che appartiene al Creatore per darlo ad una creatura? Potrà una creatura provvedere a miliardi di creature come fosse onnisciente, onnipotente, onniveggente... cioè Dio?
Ancora nella Bibbia Dio dice: “Io sono il SIGNORE; questo è il mio nome; io non darò la mia gloria a un altro, né la lode che mi spetta agli idoli” (Isaia 42:8).
Capisco il nostro caro sindaco che quanto detto l’ha fatto nel suo zelo politico-religioso, però gli consiglierei, prima di ascoltare certi religiosi e fare certe cose, di vedere nella Bibbia come stanno le cose, per come facevano i primi cristiani (Atti 17:11).

Meditazioni

Una Riflessione di Nicola Scorsone. 

Ogni anno il calendario ci ripropone delle ricorrenze che vengono celebrate con gioia o con tristezza.
Ce ne è una in particolare che viene ricordata generalmente con solennità e con tanta tristezza, quella del 2 Novembre: La commemorazione dei defunti.
Questa particolare "commemorazione" - come tutte le altre - ha un suo preciso rituale: andare al cimitero (altrimenti che devono pensare gli altri?) per visitare una persona cara (morta), deporre dei fiori sulla tomba, e possibilmente, se non costa tanto, fargli fare un rito religioso, sperando che "il caro estinto" ne tragga "qualche beneficio".

Girando tra i viali e le mille tombe, si scorge tanto dolore e lacrime.
La voglia di accumulare, la ricerca di fama e successo, svaniscono come vapore; ti viene solo voglia di abbracciare le persone per consolarle.
Per sdrammatizzare questo sofferto evento umano, qualcuno ha detto: "Certo che le statistiche sulla morte sono realmente impressionanti: una persona su una muore!".
Un bambino nel tema proposto dalla maestra per questa ricorrenza ha scritto: "Io gioco e rido sempre, ma nel "giorno dei morti", mio padre mi ha detto che io dovo essere triste, e allora io lo faccio contento e divento triste…".

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose