Il Blog di Incontrare Gesù

Articoli di attualità, esperienze personali e meditazioni su argomenti etici morali, sulla fede cristiana e sulla religione in generale.

  • Home
  • Informazioni personali
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cattolicesimo
    • Confronti
    • Etica
    • Evangelizzazione
    • Islam
    • Meditazioni
    • Natale
    • Pasqua
    • Perseguitati
    • Poesie
    • Testimonianze
  • Autori degli articoli
  • Glossario
  • Testimonianze
Una riflessione di Amedeo Bruno. 

Cosa sta succedendo oggi in Iran?
In questo paese dove i cristiani sono duramente perseguitati e il cui presidente ha lanciato, sin dal suo insediamento, una campagna diffamatoria e denigratoria contro Israele?
Questa nazione è governata col pugno di ferro dagli ayatollah (capi religiosi) da quando, nel 1979, avvenne la cosiddetta rivoluzione islamica il cui massimo promotore fu l’ayatollah Khomeini.

Nel mese di giugno 2009 si sono tenute le elezioni presidenziali nelle quali è stato riconfermato il presidente uscente Ahmadinejad.
Ma da più parti si è parlato di brogli elettorali e si è detto che i risultati sono stati falsificati e, presumibilmente, se fossero stati attribuiti ai candidati il numero di voti effettivamente ricevuti, Ahmadinejad non sarebbe stato rieletto.
Il popolo iraniano, sfidando il regime, ha dato luogo a imponenti e continue proteste durate giorni e giorni, ma alla fine il verdetto non è cambiato.
Molti oppositori sono stati imprigionati, uccisi, torturati e processati.

Dopo un paio di mesi di proteste, la guida spirituale suprema dell’Iran, ayatollah Khamenei, ha incoronato Ahmadinejad quale presidente riconfermato della repubblica islamica.
Gli iraniani hanno mostrato grande coraggio dimostrando il loro dissenso e andando incontro alla dura reazione del regime, ma tutte queste manifestazioni di protesta, sebbene non hanno fatto cambiare il risultato delle elezioni, sicuramente hanno fatto tremare e impaurire la classe dirigente dell’Iran.


Meditazioni

Una Riflessione di Luca Pinna. 

Alla luce degli attuali risultati si può considerare questo dantesco dilemma come un vero e proprio dramma sociale che si consuma nel cuore degli uomini sin dalla notte dei tempi.
La storia del resto ci insegna che l'umanità, ha sempre avuto il malsano gusto o la necessità di apparire al di sopra del proprio prossimo, ma causandone così fatali discapiti di ogni genere.
L'uomo che per natura avverte la necessità di dover apparire, con molta probabilità è un debole o un insicuro verso tutto ciò che gli gira attorno.

Questa riflessione non ha assolutamente nessuna velleità di voler essere una lezioncina di psicologia, ma piuttosto ha lo scopo di porre l’attenzione su alcune persone che vivono ovunque, con chiunque, fuorché nella grazia del Signore, nostro Dio.
Viene naturale pensare che gli uomini che ricorrono all’esibizione del proprio essere, di certo non devono aver mai aperto un libro sacro, un testo qualsiasi dove fossero citate le sacre parole del Vangelo, e dove, leggendole, si sarebbero certamente accorti che il Signore pone sempre le Sue più misericordiose attenzioni verso i più deboli.
Proprio verso le anime come loro, le più bisognose, esattamente come colui che vi scrive.

Un articolo di Franco Previte. 

In senso riduttivo Welfare State è sinonimo di assistenza, interventi, aiuti di vario genere da parte dello Stato o dell’Ente Pubblico, “politiche”, oggi, che sono più che mai in crisi nel nostro Paese.
Alla legge finanziaria 2010 il Governo non può vantare di aver realizzato un “qualche cosa” in aiuto alla fragilità dell’uomo d’oggi, il quale soffre di disagio psichico.
Non facciamo politica e non siamo contro qualsiasi Governo! Solo evidenziamo emergenze!
Continuano i periodi bui dettati dal completo disinteressamento verso questa “problematica sociale”, per il mancato ricorso a risorse tese e rese disponibili per il loro indirizzo alle necessità emergenti.

Fin dall'ultima Finanziaria 2009 indetta al traguardo del risanamento dei conti pubblici non era presumibile aspettarsi periodi buoni in favore della situazione in cui “vivono” i malati colpiti nella psiche, il disagio nelle loro famiglie e le evidenti ripercussioni nella società, perché altri capitoli di spesa incombono nel basculante Bilancio dello Stato.
L’amaro in bocca pervade, peraltro, date le misere provvidenze economiche per i disabili.

Testimonianze

Trovata da Gesù. 

Voglio parlarvi di come ho incontrato Gesù, anzi devo dire che è Lui che mi ha sempre cercata.
Sono nata e vissuta sempre in una famiglia cattolica, e sin da piccola mi parlavano dell’amore di Dio, ma alla fine pensavo che tutto mi fosse dovuto.
Mi sono sposata ed ho avuto 5 figli, ed ho insegnato anche a loro ciò che era stato insegnato a me, ma dentro ero spenta e sentivo un grande vuoto.
In seguito ho avuto modo di conoscere una comunità del Rinnovamento nello Spirito ed ho incominciato a farne parte attiva.
In quell’ambiente e attraverso le preghiere che facevo con i fratelli della comunità, ho incontrato Colui che cercavo, Gesù Cristo: la mia guida, la mia forza; ho incontrato il Consolatore, Colui che mi sostiene sempre.

In questo periodo che sto attraversando, sento ogni giorno di non poter più vivere senza il Suo amore.
In questi anni molte cose non belle mi sono successe: ho perso uno dei miei figli, ho perso anche la mia sicurezza economica, e molte altre cose, ma non ho perso la forza e la tranquillità, perché Gesù non mi è sempre vicino.
Tutti mi hanno abbandonata, anche molte persone che mi erano vicino, ma leggendo nel vostro sito ho potuto capire che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo parlano una sola lingua; parlano del loro grande amore per noi, creati a immagine di Dio.

Tanti saluti, vi voglio bene, che la benedizione di Dio sia su di voi sulle vostre comunità e sulle vostre famiglie.
Ciao da Sabina, che non sa più vivere senza l’amore di Dio.

Leggi altre testimonianze

Testimonianze

A cura di Nicola Scorsone. 

I morti per mafia da tempo non si contano più; molti sperano che lo Stato la sconfigga.
Purtroppo la situazione non migliora, anzi quel pò di morale mafiosa esistente, che considerava i riti religiosi e la famiglia cose sacre, è scomparsa del tutto.
Ne è prova l’uccisione di familiari di mafiosi; ne sanno qualcosa le strade che portano al capoluogo siciliano; strade che sono costate molte vite umane, e non parlo di incidenti stradali.
Hanno trovato i morti crivellati di lupara, gli occhi sbarrati al sole, un sasso in bocca.
Un sicario della mafia valuta poche migliaia di euro la vita di un uomo.
Da questo campo così rude può uscirne fuori una bella storia, quella di Salvatore, che con l’aiuto di Gesù, è riuscito completamente a sganciarsi dagli spietati tentacoli della piovra.

Così egli stesso racconta: «Per ordine della mafia all’alba dovevo uccidere un uomo che non avevo mai visto.
I primi barlumi del giorno per lui sarebbero stati gli ultimi, e a sole alto lo avrebbero trovato intriso di sangue, avvolto da uno sciame di mosche.
Quella sera mi sentivo stanco, oppresso, legato da quella vita senza sbocco.
Camminando, trovai per terra un volantino spiegazzato e imbrattato di fango.
Alla luce di un lampione lessi: “Ci deve pur essere una soluzione: la violenza e il crimine regnano nelle nostre città; sì, c’è una risposta: Gesù, il Salvatore del mondo.
Egli dice: «Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo; prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero»” (Matteo 11:28-30).


Meditazioni

Una Riflessione di Luca Pinna. 

Questa domanda l’ho posto alla mia coscienza diverse volte: la mia fede?
La qualità della mia osservanza religiosa.
Esatto, la propria qualità spirituale, è di questo che voglio parlare ed è proprio su questa riflessione che intendo soffermarmi.
Credo che ognuno di noi, anche soltanto per un attimo si sia soffermato a domandarsi se è davvero un buon cristiano e se davvero si considera un uomo di consolidata fede cristiana; se davvero sia stato “prescelto” a questa divina grazia.
Rabbrividisco, ad esempio, quando sento dichiarare nella maniera più semplice del mondo il proprio ateismo.
Nell’immediato, di fronte a certe affermazioni, la prima cosa che mi viene di fare è quella di pregare; pregare il Signore che doni loro un filo di speranza, uno spiraglio della Sua immensa luce, ma, inevitabilmente, subito dopo, mi domando, senza sapermi rispondere, il perché di tutto questo.
Si potrebbe immaginare che tali persone siano rigettate dai piani del Signore per una loro condotta abominevole, gente macchiata di colpe e peccati innominabili, invece ho scoperto che non è sempre così.


Meditazioni

Una Riflessione di Luca Pinna. 

Non è affatto vero che durante il percorso della vita non si debba decidere di chiudere capitoli talvolta importante.
Capita, eccome se capita!
Inesorabilmente di fronte a scelte estreme, si muovono una moltitudine di fattori, umani, psicologici, intimi ed infine, ma non ultimi, spirituali.
Darsi retta, agire per logica, molto spesso, non è facile, anzi, direi sia la cosa più difficile da mettere in pratica; in certe occasioni bisogna fare i conti con la propria anima, e perché no, con la propria insita codardia.
Lasciarsi morire per altruismo, non credo sia una scelta troppo cristiana.
Al contrario, il cristianesimo ci insegna proprio il rispetto di noi stessi, accompagnato a quello degli altri.
Non si dovrebbe mai permettere a nessuno di calpestare la dignità delle persone, approfittarsi del bene degli individui a proprio piacimento, magari per un nostro mero tornaconto.
Quando accade tutto ciò, bisogna raccogliere tutte le forze e far valere sopra ogni cosa l’amore per noi stessi, almeno nella misura in cui noi ne doniamo.

Una Riflessione di Amedeo Bruno. 

Dopo la crescita economica e industriale, cominciata negli anni sessanta, e proseguita negli anni settanta e ottanta, abbiamo assistito, dagli anni novanta in poi, ad un calo costante del benessere mondiale.
Gli ultimi mesi dell’anno 2007, hanno dato inizio a quella che possiamo chiamare la più grande crisi economica del nostro tempo, poi, con l’anno 2008, la crisi ha preso campo in quasi tutto il mondo: prima con l’aumento continuo e ingiustificato del prezzo del petrolio, che ha provocato il crollo di molti settori produttivi; poi con la crisi dei mutui, cominciata col fallimento della grande banca americana Lehman Brothers, che ha fatto tremare tutto il sistema bancario mondiale e infine con la caduta delle borse che ha gettato nell'incertezza tutta l’economia mondiale.

La Bibbia già da molto tempo ci avverte dell’arrivo di tempi difficili, ed ecco ora li vediamo arrivare. L’apostolo Paolo scrisse a Timoteo: “Or sappi questo, che negli ultimi giorni verranno tempi difficili, perché gli uomini saranno egoisti, amanti del danaro e del piacere, superbi, spietati, traditori …”.
Il Signore Gesù stesso, parlando dei tempi della fine, disse: “Voi udrete parlare di guerre e rumori di guerre, ma guardatevi di non turbarvi perché bisogna che questo avvenga, ma non sarà ancora la fine, poiché si leverà nazione contro nazione, regno contro regno, e ci saranno pestilenze, carestie e terremoti in vari luoghi, ma tutto questo non sarà che principio di dolori” (Matteo 24:6-8).

Post più recenti Post più vecchi Home page

Ultimo articolo

Gesù è Dio

Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...

Incontrare Gesù

Incontrare Gesù

Sperimenta anche tu l'amore di Dio!

Articoli più letti

  • La testimonianza di Vittorio Fiorese
    Al tramonto vi sarà luce.  Sono nato a Cismon alle pendici del Monte Grappa. Dopo la laurea in “Sociologia delle Religioni” presso...
  • Gesù è Dio
    Ci sono molti passi delle Scritture che attestano in una maniera o nell'altra che Gesù Cristo è Dio.  Ma i traduttori dei Testimoni di G...
  • L'Abbandono.
    Una Riflessione di Antonio Strigari.  "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? perché te ne stai lontano, senza s...

Articoli su Israele

Articoli su Israele

Argomenti

Attualità (42) Cattolicesimo (7) Confronti (15) Etica (1) Evangelizzazione (28) Islam (14) Meditazioni (112) Natale (7) Pasqua (18) Perseguitati (20) Poesie (26) Su Israele (36) Testimonianze (40)

Autori degli articoli

  • Alessia Pasquino (1)
  • Alfredo Reitano (3)
  • Amedeo Bruno (5)
  • Anna Cipollaro (5)
  • Antonio Strigari (13)
  • Francesca Tavani (3)
  • Franco Previte (4)
  • John Kidd (3)
  • Luca Pinna (6)
  • Manuela Giannini (2)
  • Melchiorre Briganti (2)
  • Monica Origano (6)
  • Nicola Scorsone (43)
  • Paolo Fonte (3)
  • Paolo Moretti (3)
  • Patrizia Eydallin (9)
  • Rosaria Schimmenti (18)
  • Rudy Lack (2)
  • Silvia Baldi Cucchiara (9)
  • Simona Paciello (2)
  • willem glashouwer (5)

Tutti gli Articoli

Storie della Bibbia

Storie della Bibbia

Storie e disegni della Bibbia per i più piccoli.

Iesurun

Iesurun

Articoli e riflessioni su Israele: attualità, storia, religiosità, tradizioni ed altro.

Modulo di contatto






Copyright © 2007-2024 Il Blog di Incontrare Gesù

Created By ThemeXpose